×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Villani, Matteo

Versione accessibile

Il grande afflusso di pellegrini per il giubileo del 1350 nel racconto di Matteo Villani

Il cronista fiorentino Matteo Villani continuò la Cronica del fratello maggiore Giovanni, che morì nel 1348. Matteo fu pellegrino e testimone diretto degli eventi del giubileo del 1350. Qui racconta del grande afflusso di romei, delle difficoltà e dei pericoli del viaggio, dell'affollamento per le strade di Roma e nelle visite alle chiese, dell'organizzazione di vitto e alloggio

Matteo Villani, Cronica di Matteo Villani a miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna, vol. I, Firenze 1825

Il giubileo del 1350 nella Cronica dei Matteo Villani

Matteo Villani, fratello minore di Giovanni, ne continuò l'opera dopo la morte di questi nel 1348. In questo passo (L. I, cap. XXIX) racconta come Clemente VI giunse alla decisione di indire un giubileo per il 1350.

Matteo Villani, Cronica, in: Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani..., vol. II, Trieste 1858
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali