×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Giubilei    1390

Versione accessibile

Clicca sull'immagine per sfogliare 3 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Gregorio XI include Santa Maria Maggiore tra le basiliche giubilari

Nel 1373, con la bolla Salvator noster Dominus,Gregorio XI, Santa Maria Maggiore fu inclusa tra le basiliche da visitare per ottenere l'indulgenza giubilare. La decisione fu confermata da Urbano VI che indisse il giubileo successivo (1390).

Gregorio XI, Salvator noster Dominus (29 aprile 1373), in: Collectionis bullarum sacrosanctae Basilicae vaticanae..., vol. II, Roma 1750
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche da visitare nel Giubileo del 1390

Nel 1373 Gregorio XI stabiliva, con apposita bolla, che per ottenere l'indulgenza si dovesse visitare anche l'antica basilica di Santa Maria Maggiore: la sua decisione, recepita dal successore Urbano VI nell'indire il giubileo del 1390, non fu più modificata

Girolamo Franzini, Templ. divae Mariae maioris, in: Le cose maravigliose dell’alma città di Roma..., Roma 1595
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Le basiliche giubilari: Santa Maria Maggiore, San Pietro in Vaticano

San Pietro è basilica giubilare dal 1300, Santa Maria Maggiore lo diventa nel 1373, e il primo giubileo in cui viene visitata èquello del 1390.

Giacomo Brogi (phot.), Le basiliche del giubileo, in: L'illustrazione italiana, a. XXVI, n. 52, 24 December 1899
Clicca sull'immagine per sfogliare 9 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Il giubileo del 1390 nel racconto di Domenico M. Manni

Nel 1389, con la bolla Salvator noster Unigenitus, papa Urbano VI stabilisce che l’intervallo tra i giubilei sia ridotto a 33 anni, un richiamo alla durata della vita terrena di Cristo. Egli conferma inoltre la decisione di Gregorio XI (1373) di includere Santa Maria Maggiore tra le basiliche da visitare per il giubileo. Il giubileo è previsto per il 1390, ma Urbano VI muore pochi mesi prima dell’inizio della solennità, che viene celebrata dal successore, Bonifacio IX.

Domenico Maria Manni, Istoria degli anni santi dal loro principio sino al presente del MDCCL, tratta in gran parte da quella del p.l.f. Tommaso Maria Alfani..., Firenze 1750
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali