×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Giubilei    1675

Versione accessibile

Clicca sull'immagine per sfogliare 2 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

L'accoglienza per l'anno santo 1675 nel racconto di Tommaso Maria Alfani

Tommaso Maria Alfani, Istoria degli anni santi dal di loro solenne cominciamento per insino a quello del regnante sommo potefice Benedetto XIII..., Napoli 1725
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

La cristianizzazione del Colosseo nel progetto di Carlo Fontana

I primi tentativi pontifici di riconversione e cristianizzazione del Colosseo risalgono a Sisto V. In occasione del giubileo del 1675, papa Clemente X vi fece apporre due iscrizioni, con le quali esortava i pellegrini ad entrare, non per ammirare la grandiosità dell'opera romana ma per "risvegliare nei fedeli la memoria della santità del luogo e della fortezza de' martiri" e per pregare per loro. Tra il 1675 e il 1679, Carlo Fontana progettò la costruzione di una chiesa, un vero e proprio santuario dei martiri, da erigersi all'interno dell'arena. Il progetto presentato al nuovo pontefice Innocenzo X, non si realizzò e gli studi di Fontana sul Colosseo furono stampati postumi a L'Aia soltanto nel 1725.

Carlo Fontana (dis.), Domenico Franceschino (inc.), Pianta dell'Anfiteatro come di presente si trova, con ledifitio [sic] templare che si propone da ergersi, in: Carlo Fontana, L'anfiteatro Flavio descritto e delineato..., Den Haag 1725
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Riti di apertura e chiusura della porta santa di San Paolo per il giubileo del 1675

San Paolo fu basilica giubilare fin dal 1300, come prescritto dalla bolla di Bonifacio VIII. A partire dall'anno 1500, quando Alessandro VI istituì il cerimoniale dell'anno santo, con il rituale di apertura delle porte sante nelle quattro basiliche, la porta santa di San Paolo fu sempre aperta da un cardinale legato. Secondo il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni, i pontefici vollero che la porta santa di San Paolo fosse aperta e chiusa, con rapida cerimonia, anche negli anni in cui la basilica fu sostituita da Santa Maria in Trastevere perché inagibile. Nel 2000 papa Giovanni Paolo II volle, primo nella storia degli anni santi, aprire personalmente anche la porta santa della Basilica di San Paolo.

Claude Boizot, Ad astra reclusa ostendit per mella viam, in: Casimir Freschot, Series eorum quae in aperitione et obseratione portae sanctae Basilicae divi Pauli ab... Francisco cardinali Barberino... ritu sacro peracta sunt anno iubilaei M.DC.LXXV..., Roma 1676
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Dati relativi al numero di pellegrini, compagnie aggregate e compagnie non aggregate accolte dall'Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini durante il giubileo del 1675

Ruggero Caetano, Le memorie de l'anno santo M. DC. LXXV celebrato da papa Clemente X e consacrate alla santità di n.s. papa Innocenzo XII, descritte in forma di giornale..., Roma 1691
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Dati relativi al numero di pellegrini e compagnie accolte durante il giubileo del 1675 dalle Arciconfraternite del santissimo Crocifisso di San Marcello e della morte e orazione

Nell'anno santo 1675 l'Arciconfraternita del santissimo Crocifisso di San Marcello ricevette e alloggiò circa 30 Compagnie. Maggiori i dati rinvenuti dall'abate Caetano per l'Arciconfraternita della morte e orazione che accolse circa 5000 persone e 21 compagnie, ed ebbe in cambio oltre 1300 scudi di elemosine.

Ruggero Caetano, Le memorie de l'anno santo M. DC. LXXV celebrato da papa Clemente X e consacrate alla santità di n.s. papa Innocenzo XII, descritte in forma di giornale..., Roma 1691
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Dati relativi al numero di pellegrini e compagnie accolte dalla Arciconfraternita delle Sagre Stimmate di Francesco durante il giubileo del 1675

Nell'anno santo 1675 l'Arciconfraternita delle Sagre Stimmate ricevette poco più di 300 persone appartenenti a cinque compagnie aggregate. Ebbe per elemosina numerosi doni di grande valore.

Ruggero Caetano, Le memorie de l'anno santo M. DC. LXXV celebrato da papa Clemente X e consacrate alla santità di n.s. papa Innocenzo XII, descritte in forma di giornale..., Roma 1691
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Dati relativi al numero di compagnie accolte dall'Arciconfraternita della santissima Madonna del suffragio durante il giubileo del 1675

Durante il giubileo del 1675, la Compagnia del suffragio alloggiò solamente sei compagnie ed ebbbe in cambio circa 550 scudi di elemosine.

Ruggero Caetano, Le memorie de l'anno santo M. DC. LXXV celebrato da papa Clemente X e consacrate alla santità di n.s. papa Innocenzo XII, descritte in forma di giornale..., Roma 1691
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

"De origine et progressu celebritatis anni iubilei" di Francesco Maria Febei

Nel 1675, l'arcivescovo di Tarso Francesco Maria Febei, primo maestro di cerimonie pontificie, scrive, ad instruendum animum imminente anno iubilei,un'erudita dissertazione latina su origine, storia e riti dell'anno santo, in una bella edizione illustrata, dedicata al pontefice Clemente X, e destinata ad un pubblico colto e raffinato.

Francesco Maria Febei, De origine et progressu celebritatis anni iubilei Franc. Maria Phoebeus urbevetanus... ad instruendum animum imminente anno iubilei MDCLXXV, Roma 1675
Clicca sull'immagine per sfogliare 3 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Domenica 16 giugno 1675: entrata a Roma della Compagnia della Madonna del Confalone di Monterotondo accolta dall'Arciconfraternita Romana

Ruggero Caetano, Le memorie de l'anno santo M. DC. LXXV celebrato da papa Clemente X e consacrate alla santità di n.s. papa Innocenzo XII, descritte in forma di giornale..., Roma 1691
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Clemente X (1670-1676), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1675 con al rovescio la cerimonia di apertura della Porta Santa irradiata dallo Spirito Santo (riconiazione ottocentesca da un originale di Giovanni Hamerani

Mazio 314 (fig. Medaglie Mazio 21-314B)
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali