×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Giubilei    1700

Versione accessibile

Clicca sull'immagine per sfogliare 5 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Arciconfraternite, confraternite e confraternite nazionali per il giubileo del 1700

Bartolomeo Piazza, Eusebologion. Eusevologio romano, overo delle opere pie di Roma, accresciuto e ampliato secondo lo stato presente..., 2 ed., Roma 1699
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Anno Santo 1700. Innocenzo XII (1691-1700), doppia in oro emessa nel 1699 per l'apertura della Porta Santa, con stemma Pignatelli al dritto

Collocazione Mt. Pont. InnocentiusXII. 3
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Anno Santo 1700. Innocenzo XII (1691-1700), doppia in oro emessa nel 1699 per l'apertura della Porta Santa, con al rovescio, nel vano della Porta Santa, colomba radiante

Collocazione Mt. Pont. InnocentiusXII. 3
Clicca sull'immagine per sfogliare 6 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Notizia delle cerimonie di lettura della Bolla di indizione del Giubileo del 1825 (Leone XII, Quod hoc ineunte saeculo, 24 maggio 1824), presso le quattro basiliche patriarcali tra cui la Basilica di Santa Maria in Trastevere surrogata a San Paolo

Già in passato, la Basilica trasteverina aveva rappresentato una valida alternativa a San Paolo che, più distante dall’abitato di Roma, collocata fuori dalle mura e vicinissima al Tevere, era stata esclusa dalle visite dei pellegrini durante il giubileo del 1625, per il propagarsi di una epidemia di peste nel sud d'Italia, e del 1700, per soli 8 giorni a causa di una inondazione del Tevere.

Diario di Roma, n. 102, 22 dicembre 1824
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Santa Maria in Trastevere

La bolla di indizione del giubileo del 1825 (Leone XII, Quod hoc ineunte saeculo, 24 maggio 1824), di poco successiva al grande incendio, stabilì che a causa dell'inagibilità di San Paolo fosse Santa Maria in Trastevere a sostituirla come meta di pellegrinaggio nella visita delle quattro basiliche. La basilica trasteverina aveva svolto questa funzione di "basilica surrogata" già in passato: nel 1625, quando il contagio di peste aveva reso preferibile evitare un passaggio continuo di pellegrini fuori e dentro le mura cittadine; e nel 1700, per un'inondazione del Tevere.

Giovanni Battista Falda (dis.), Piazza di S. M. in Trastevere ampliata da n.s. papa Alesandro [sic] VII, in: Il nuovo splendore delle fabbriche in prospettiva di Roma moderna, vol. I, Roma 1773
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

L'Arciconfraternita delle Sagre Stimmate di Francesco

Fondata nel 1594 da un medico romano nella chiesa del convento francescano di San Pietro in Montorio, la confraternita, alla quale appartennero alcuni degli uomini più illustri della città, godeva di tutte le indulgenze dei religiosi francescani. Papa Clemente VIII la eresse ad Arciconfraternita e le assegnò la chiesa dei Quaranta Martiri nel Rione Pigna, che assunse poi il nome delle Santissime stimmate di San Francesco.

Privileggi [sic] e statuti della venerabile e serafica Archiconfraternita delle Sagre Stimmate di Francesco di Roma, Roma 1700
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Il "Mercurio errante" di Pietro Rossini

Ad esigenze pratico-divulgative e ad un pubblico di forestieri si rivolgeva anche "Il Mercurio errante" dell'antiquario pesarese Pietro Rossini, che sembra svolgesse la professione di cicerone per i viaggiatori tedeschi a Roma. La guida, agile e di piccolo formato, si distingueva per l'originalità dell'impostazione. Divisa in tre parti, la prima era dedicata ai palazzi e ai loro tesori, con notizie particolarmente utili per la storia delle collezioni private romane; la seconda a ville e giardini; la terza alle antichità di Roma, al termine della quale era inserita una breve descrizione delle nove chiese principali della città. La prima edizione uscì nel 1693 e divenne in breve tempo molto popolare, conoscendo nuove dieci edizioni in poco meno di cent'anni, ciascuna aggiornata con le notizie di palazzi di recente costruzione e di eventuali passaggi di proprietà. Dopo il 1700 venne aggiunto in fine un capitolo "delle fabbriche fatte da Innocenzo XII". Nel 1725 fu pubblicata la quarta edizione, aperta da una bella antiporta allegorica.

Pietro Rossini, Il Mercurio errante delle grandezze di Roma, tanto antiche che moderne... In questa quarta edizione megliorato, ed accresciuto, con l’aggiunta delle fabriche fatte in Roma, e fuori fin’al presente pontefice regnante Benedetto XIII, Roma 1725
Clicca sull'immagine per sfogliare 6 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

La bolla di indizione del giubileo 1700

La bolla di indizione del giubileo 1700, pubblicata da Innocenzo XII il 18 maggio 1699, venne stampata anche in lingua italiana.

Innocenzo XII, Pubblicazione dell'universale giubileo dell'anno santo mille settecento, Roma 1699
Clicca sull'immagine per sfogliare 3 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Ospedali pubblici e ospedali nazionali per il giubileo del 1700

Bartolomeo Piazza, Eusebologion. Eusevologio romano, overo delle opere pie di Roma, accresciuto e ampliato secondo lo stato presente..., 2 ed., Roma 1699
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Le "Notizie istoriche delle quattro basiliche di Roma" di Giovanni Battista Vaccondio

In occasione del giubileo del 1700, il giurista romano padre Giovanni Battista Vaccondio scrive quella che lui stesso definisce "una dotta curiosità dell'erudizioni ecclesiastiche" che "possa riuscir grata...à coloro che concorrono à Roma per acquistare i tesori delle sante indulgenze". Il volumetto si apre con un breve trattato sull'anno santo (origine, storia e cerimonie) cui segue la descrizione delle quattro basiliche patriarcali.

Giovanni Battista Vaccondio, Notizie istoriche delle quattro basiliche di Roma... con un breve trattato dell'anno di remissione e sua origine..., Roma 1700
Clicca sull'immagine per sfogliare 12 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Pellegrinaggio a Roma della confraternita dello Spirito Santo di Padova per l'anno santo 1700

Guido Mazzoni, Un pellegrinaggio da Padova a Roma nell'anno santo 1700, dalla Nuova antologia 1 ottobre 1925, Roma 1925
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Innocenzo XII (1691-1700), medaglia in bronzo emessa per l'indizione dell'Anno Santo 1700 con al rovescio l'angelo con due trombe che annuncia l'apertura della Porta Santa raffigurata in secondo piano (riconiazione ottocentesca da un originale di Giovanni Hamerani)

Mazio 372 (fig. Medaglie Mazio 22-372B)
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali