×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    1875

Versione accessibile

Regola comune dell'Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti, con cenni storici e catalogo delle indulgenze concesse dai pontefici

Come si deduce dal prestampato che affianca il frontespizio, una copia della regola veniva consegnata ai nuovi membri della confraternita al momento dell'ammissione alla stessa. Il 22 aprile 1875 il segretario dell'arciconfraternita sottoscrive l'ammissione della signora Lucia Piacentini.

Cenni storici della ven. Arciconfraternita della santissima Trinità de' pelegrini e convalescenti di Roma con la Regola comune e col catalogo delle indulgenze concedute dai sommi pontefici,Roma 1862

Regola comune dell'Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti, con cenni storici e catalogo delle indulgenze concesse dai pontefici

Come si deduce dal prestampato che affianca il frontespizio, una copia della regola veniva consegnata ai nuovi membri della confraternita al momento dell'ammissione alla stessa. Il 22 aprile 1875 il segretario dell'arciconfraternita sottoscrive l'ammissione della signora Lucia Piacentini.

Cenni storici della ven. Arciconfraternita della santissima Trinità de' pelegrini e convalescenti di Roma con la Regola comune e col catalogo delle indulgenze concedute dai sommi pontefici,Roma 1862
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali