×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    2025

Versione accessibile

Anno santo 2025: il giubileo della speranza

Il 9 maggio 2024, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'atrio della Basilica di San Pietro, papa Francesco ha reso noto il testo della bolla d'indizione del giubileo 2025. La bolla, intitolata Spes non confundit, richiama un passo di una lettera dell'apostolo Paolo ai romani: "La speranza poi non delude" (Romani 5,5).

Spes non confundit. Bolla di indizione del giubileo ordinario dell'anno 2025, in: L'osservatore romano, a. CLXIV, n. 105, 10 maggio 2024

Anno santo 2025: il giubileo della speranza

Il 9 maggio 2024, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'atrio della Basilica di San Pietro, papa Francesco ha reso noto il testo della bolla d'indizione del giubileo 2025. La bolla, intitolata Spes non confundit, richiama un passo di una lettera dell'apostolo Paolo ai romani: "La speranza poi non delude" (Romani 5,5).

Spes non confundit. Bolla di indizione del giubileo ordinario dell'anno 2025, in: L'osservatore romano, a. CLXIV, n. 105, 10 maggio 2024

Anno santo 2025: il giubileo della speranza

Il 9 maggio 2024, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'atrio della Basilica di San Pietro, papa Francesco ha reso noto il testo della bolla d'indizione del giubileo 2025. La bolla, intitolata Spes non confundit, richiama un passo di una lettera dell'apostolo Paolo ai romani: "La speranza poi non delude" (Romani 5,5).

Spes non confundit. Bolla di indizione del giubileo ordinario dell'anno 2025, in: L'osservatore romano, a. CLXIV, n. 105, 10 maggio 2024

Anno santo 2025: il giubileo della speranza

Il 9 maggio 2024, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'atrio della Basilica di San Pietro, papa Francesco ha reso noto il testo della bolla d'indizione del giubileo 2025. La bolla, intitolata Spes non confundit, richiama un passo di una lettera dell'apostolo Paolo ai romani: "La speranza poi non delude" (Romani 5,5).

Spes non confundit. Bolla di indizione del giubileo ordinario dell'anno 2025, in: L'osservatore romano, a. CLXIV, n. 105, 10 maggio 2024

Anno santo 2025: il giubileo della speranza

Il 9 maggio 2024, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'atrio della Basilica di San Pietro, papa Francesco ha reso noto il testo della bolla d'indizione del giubileo 2025. La bolla, intitolata Spes non confundit, richiama un passo di una lettera dell'apostolo Paolo ai romani: "La speranza poi non delude" (Romani 5,5).

Spes non confundit. Bolla di indizione del giubileo ordinario dell'anno 2025, in: L'osservatore romano, a. CLXIV, n. 105, 10 maggio 2024

Anno santo 2025: le porte della speranza

Papa Francesco ha dato l'avvio alle celebrazioni dell'anno santo 2025 con l'apertura delle prime due porte sante: quella della Basilica di San Pietro, la sera del 24 dicembre prima della messa della notte di Natale, e quella della chiesa del Padre Nostro all'interno del penitenziario romano di Rebibbia, il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Se l'apertura della porta di San Pietro fa parte del cerimoniale dell'anno santo fin dal secolo XV, quella di Rebibbia è un unicum nella storia dei giubilei, indissolubilmente legato al tema della speranza, cui è dedicato l'anno santo 2025.

Papa Francesco ha aperto il Giubileo della speranza, in: L'osservatore romano, a. CLXIV, n. 292, 27 dicembre 2024

Anno santo 2025: l'apertura delle prime quattro porte

La sera del 24 dicembre, prima della messa della notte di Natale, si è svolta la cerimonia di apertura della porta santa di San Pietro, che dà avvio alle celebrazioni del Giubileo 2025. L'apertura della porta della Basilica Vaticana è stata seguita dall'apertura delle porte di Rebibbia (26 dicembre), San Giovanni in Laterano (29 dicembre), Santa Maria Maggiore (1° gennaio), cui si è aggiunta quella di San Paolo fuori le mura (5 gennaio). Cinque porte sante nella città eterna, delle quali una, quella della chiesa del Padre Nostro all'interno del penitenziario romano, è un vero e proprio unicum nella storia giubilare.

È iniziato il Giubileo della speranza, in: L'osservatore romano, a. CLXV, n. 1, 2 gennaio 2025

Anno santo 2025: l'apertura della porta santa di San Paolo fuori le mura

Il 5 gennaio il cardinale James Michael Harvey, arciprete della basilica di San Paolo fuori le mura, ha aperto la quinta porta santa del giubileo 2025. A San Paolo il rito riveste sempre un momento di particolare importanza, poiché il grande portone di bronzo fatto costruire a Costantinopoli nell'XI secolo è -insieme al ciborio di Arnolfo di Cambio- l'unico elemento della antica basilica costantiniana scampato al terribile incendio del 1823.

L'espresso, a. 71, n. 2, 10 gennaio 2025, p. 21
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali