×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Piazza della Trinità dei Monti

Versione accessibile

Santa Maria Maggiore fulcro del programma di sviluppo viario di Sisto V

Sisto V fece della Basilica di Santa Maria Maggiore il fulcro degli interventi urbanistici del suo pontificato. Papa Peretti completò l'attuale via Merulana, aperta da Gregorio XIII per il giubileo del 1575; fece costruire l'attuale via Panisperna che da Santa Maria Maggiore scendeva in direzione della colonna di Traiano; realizzò il lunghissimo rettifilo della strada Felice che da Trinità dei Monti tagliava Quirinale ed Esquilino mettendo in comunicazione Santa Maria Maggiore con Santa Croce in Gerusalemme, il cui tracciato coincide con le odierne attuali via Sistina, via delle Quattro Fontane, via Agostino Depretis, via Carlo Alberto, via Conte Verde e via di S. Croce in Gerusalemme.

Gregorio Leti, Vita di Sisto V pontefice romano..., vol. III, Amsterdam 1698

Santa Maria Maggiore fulcro del programma di sviluppo viario di Sisto V

Sisto V fece della Basilica di Santa Maria Maggiore il fulcro degli interventi urbanistici del suo pontificato. Papa Peretti completò l'attuale via Merulana, aperta da Gregorio XIII per il giubileo del 1575; fece costruire l'attuale via Panisperna che da Santa Maria Maggiore scendeva in direzione della colonna di Traiano; realizzò il lunghissimo rettifilo della strada Felice che da Trinità dei Monti tagliava Quirinale ed Esquilino mettendo in comunicazione Santa Maria Maggiore con Santa Croce in Gerusalemme, il cui tracciato coincide con le odierne attuali via Sistina, via delle Quattro Fontane, via Agostino Depretis, via Carlo Alberto, via Conte Verde e via di S. Croce in Gerusalemme.

Gregorio Leti, Vita di Sisto V pontefice romano..., vol. III, Amsterdam 1698

Santa Maria Maggiore fulcro del programma di sviluppo viario di Sisto V

Nella pianta del Rione Monti emerge con assoluta evidenza l'assetto viario realizzato negli ultimi venticinque anni del 1500 attorno a Santa Maria Maggiore da Gregorio XIII con il tracciato di via Merulana, e soprattutto da Sisto V con il lunghissimo rettifilo della strada Felice e con via Panisperna

Rione I de' Monti, in: Dominique Magnan, La città di Roma ovvero succinta descrizione di questa superba città con due piante generali di essa e de' XIV rioni... riveduta ed aumentata da Stefano Piale, vol. I, Roma 1826

Santa Maria Maggiore fulcro del programma di sviluppo viario di Sisto V

Il primo tratto della strada Felice da Trinità dei Monti verso Piazza Barberini, oggi via Sistina.

Angelo Uggeri, Voie Sixtine,in: Id., Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne,vol XXIX (Vues du tours des murs de Rome),Roma 1800

Veduta di Roma da Trinità dei Monti

Francesco Miccinelli (dis.), Giovanni Maria Cassini (inc.), Veduta del profilo della città di Roma delineata dal Palazzo di Villa Medici alla Trinità de’ Monti sul Monte Pincio, Roma 1807 [ma post 1870]

Veduta di Roma da Trinità dei Monti

Francesco Miccinelli (dis.), Giovanni Maria Cassini (inc.), Veduta del profilo della città di Roma delineata dal Palazzo di Villa Medici alla Trinità de’ Monti sul Monte Pincio, Roma 1807 [ma post 1870]

Veduta di Roma da Trinità dei Monti

Francesco Miccinelli (dis.), Giovanni Maria Cassini (inc.), Veduta del profilo della città di Roma delineata dal Palazzo di Villa Medici alla Trinità de’ Monti sul Monte Pincio, Roma 1807 [ma post 1870]

Veduta di Roma da Trinità dei Monti

Francesco Miccinelli (dis.), Giovanni Maria Cassini (inc.), Veduta del profilo della città di Roma delineata dal Palazzo di Villa Medici alla Trinità de’ Monti sul Monte Pincio, Roma 1807 [ma post 1870]
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali