×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Ponte Milvio

Versione accessibile

Ponte Milvio

I pellegrini che arrivavano a Roma dalla via Flaminia, in prossimità della città attraversavano il Tevere a Ponte Milvio detto anche Molle.

James Merigot, Ponte Mole 1796, in: Id., A select collection of views and ruins in Rome and its vicinity. Recently executed from drawings made upon the spot, London 1817-1819

Ponte Milvio

Ponte Milvio detto ponte Molle, colla sua torre sul Tevere, fuori la Porta del Popolo, in: Carlo Fea, Nuova descrizione di Roma antica e moderna e de' suoi contorni, sue rarità specialmente dopo le nuove scoperte cogli scavi. Arricchita delle vedute più interessanti..., vol. II, Roma 1820
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali