×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    San Salvatore alle Coppelle

Versione accessibile

La Confraternita del santissimo Sacramento o della Perseveranza alle Coppelle

La Confraternita del santissimo Sacramento o della perseveranza, eretta nel 1663 con sede nella chiesa di San Salvatore alle Coppelle, assisteva pellegrini e forestieri che si fossero ammalati durante il loro soggiorno a Roma. Gli albergatori denunciavano la presenza di ospiti infermi depositando un biglietto con il nome del malato in una cassetta posta sul fianco della chiesa di San Salvatore. I pellegrini facoltosi venivano poi curati nelle strutture dove risiedevano, mentre per i meno agiati si provvedeva al ricovero in un ospedale cittadino.

Statuti della Venerabile Confraternita del Santissimo Sagramento denominata della Perseveranza, eretta nella venerabile chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore alle Coppelle di Roma, riformati nel pontificato della santità di nostro signore papa Clemente XIII..., Roma 1766 Biblioteca Apostolica Vaticana, R.G. Storia. IV. 11051 (int.21) (©2016 Biblioteca Apostolica Vaticana)

Buca della Confraternita della Perseveranza alle Coppelle posta sul muro esterno della piccola chiesa di San Salvatore alle Coppelle per il giubileo del 1750 e destinata ad accogliere i biglietti di denuncia di forestieri infermi da parte di osti, albergatori e locandieri.

La tavola marmorea con la buca per l'introduzione dei biglietti, in: Fausto Garofalo, La Confraternita della perseveranza alle Coppelle per l'assistenza ai forestieri infermi, in: Roma nell'anno santo MCML (Dalla rassegna "Capitolium"), Roma 1950
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali