L'Arciconfraternita della santissima Madonna del suffragio
Nel 1592 aveva avuto origine, presso la parrocchia di S. Biagio alla Pagnotta, una confraternita del suffragio con il compito di pregare per le anime dei defunti. Due anni dopo, papa Clemente VIII riconobbe la confraternita e ne approvò le regole. Cresciuto il numero dei confratelli e trasformata in Arciconfraternita da papa Paolo V, si trasferì presso la nuova sede, costruita grazie alle donazioni dei fratelli e a un lascito del marchese Bartolomeo Ruspoli: la chiesa di Santa Maria del Suffragio.
Ordini con li quali deve esser governata la venerabile Archiconfraternità della santissima Madonna del suffragio, Roma 1650