×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Santissima Trinità dei Pellegrini

Versione accessibile

La processione dell'Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini a San Pietro per acquisire il Giubileo 1750

Papa Benedetto XIV aveva concesso ai membri dell'Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini, "per l'assidua fatica che fa in ogni tempo... assai caritativamente" nell'alloggiare i pellegrini, di acquisire l'indulgenza giubilare andando una sola volta in processione confessati e comunicati dalla Chiesa della ss.ma Trinità a San Pietro. L'Arciconfraternita stabilì che la processione si svolgesse il 26 luglio e in preparazione della stessa fece celebrare un triduo di preparazione da padre Leonardo da Porto Maurizio. L'opuscolo descrive quindi come si svolse la processione dalla Chiesa della Trinità fino a S. Pietro, l'entrata attraverso la Porta santa, e il ritorno alla Chiesa della Trinità, e la conclusione delle celebrazioni con la lavanda dei piedi e il servizio della cena ai pellegrini

Distinto ragguaglio della solenne processione fatta dalla ven. Archiconfraternita della ss.ma Trinità de' pellegrini e convalescenti il giorno 26 luglio 1750, in occasione di essersi portata alla visita della Basilica di S. Pietro per l'acquisto del s. giubileo a tenore dell'indulto concessogli dalla santità di n. signore papa Benedetto XIV e del triduo di preparazione celebrato prima di portarsi a detta visita, Roma 1750

Statuti della venerabile Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti

Statuti della venerabile Archiconfraternita della santissima Trinità de' pelegrini & convalescenti nuovamente riformati e stampati, Roma 1578

San Filippo Neri fonda la Confraternita della santissima Trinità dei pellegrini e dei convalescenti

La Confraternita della santissima Trinità dei pellegrini e dei convalescenti, fu fondata nel 1548 da San Filippo Neri con lo scopo prioritario di garantire ospitalità e assistenza ai pellegrini poveri o infermi. Elevata nel 1562 al rango di Arciconfraternita, sviluppò un'intensa politica di aggregazione di confraternite non romane.

Pietro Giacomo Bacci, Vita di S. Filippo Neri fiorentino, fondatore della congregatione dell'Oratorio... Nuovamente ristampata con l'aggiunta di molte cose notabili, Roma 1625

Descrizione della chiesa e ospizio dell'Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti

La Confraternita della santissima Trinità dei pellegrini e dei convalescenti, fondata nel 1548 da San Filippo Neri con lo scopo prioritario di garantire ospitalità e assistenza ai pellegrini poveri o infermi, fu protagonista di una rapida espansione delle proprie funzioni e delle proprie strutture, già nei primi anni dopo la sua fondazione.

Ridolfino Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna..., vol. I, Roma 1766

Le norme degli Statuti dell'Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini per il giubileo

Gli statuti dell'Arciconfraternita descrivono nel dettaglio tutte le regole cui devono attenersi tanto i pellegrini accolti, quanto gli ufficiali preposti alle diverse mansioni dell'accoglienza: il ricevimento, il controllo dei documenti, la registrazione dei romei, l'assegnazione dell'alloggio, la gestione del vitto, la cura personale.

Statuti delle ven. Archiconfraternita della santissima Trinità de' pellegrini e convalescenti di Roma, accresciuti e riformati, Roma 1821

Sacerdote dell'Ospizio della ss.ma Trinità dei pellegrini e dei convalescenti di Roma

Andrea Antonio Orazi (dis.), Arnold van Westerouth (inc.), Sacerdos in Xenodochio Ss. Trinitatis, in: Filippo Buonanni, Catalogo degli ordini religiosi della chiesa militante..., vol. III (Parte terza, in cui si riferiscono alcuni di essi tralasciati nella prima edizione, e diversi collegii di alunni, e congregazioni di fanciulle...), 4 ed., Roma 1742

Dati relativi al numero di pellegrini, compagnie aggregate e compagnie non aggregate accolte dall'Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini durante il giubileo del 1675

Ruggero Caetano, Le memorie de l'anno santo M. DC. LXXV celebrato da papa Clemente X e consacrate alla santità di n.s. papa Innocenzo XII, descritte in forma di giornale..., Roma 1691

Regola comune dell'Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti, con cenni storici e catalogo delle indulgenze concesse dai pontefici

Come si deduce dal prestampato che affianca il frontespizio, una copia della regola veniva consegnata ai nuovi membri della confraternita al momento dell'ammissione alla stessa. Il 22 aprile 1875 il segretario dell'arciconfraternita sottoscrive l'ammissione della signora Lucia Piacentini.

Cenni storici della ven. Arciconfraternita della santissima Trinità de' pelegrini e convalescenti di Roma con la Regola comune e col catalogo delle indulgenze concedute dai sommi pontefici,Roma 1862

Regola comune dell'Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti, con cenni storici e catalogo delle indulgenze concesse dai pontefici

Come si deduce dal prestampato che affianca il frontespizio, una copia della regola veniva consegnata ai nuovi membri della confraternita al momento dell'ammissione alla stessa. Il 22 aprile 1875 il segretario dell'arciconfraternita sottoscrive l'ammissione della signora Lucia Piacentini.

Cenni storici della ven. Arciconfraternita della santissima Trinità de' pelegrini e convalescenti di Roma con la Regola comune e col catalogo delle indulgenze concedute dai sommi pontefici,Roma 1862

Dati relativi ai pellegrini accolti, alle entrate e alle spese della Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini per il giubileo del 1775

Entrata e spesa generale della ven. Archiconfraternita ed ospedale della santissima Trinità de' pellegrini e convalescenti di Roma per l'anno santo 1775, Roma 1775

Ristretto generale di tutti i pellegrini, convalescenti e altre persone che sono state ricevute e alimentate dalla Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini durante l'anno santo 1775

Entrata e spesa generale della ven. Archiconfraternita ed ospedale della santissima Trinità de' pellegrini e convalescenti di Roma per l'anno santo 1775, Roma 1775

Dati relativi alle entrate e alle spese della Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini per il giubileo del 1825

Entrata e spesa generale della ven. Archiconfraternita della santissima Trinità de' pellegrini e convalescenti di Roma per l'anno santo 1825, Roma 1827

La lavanda dei piedi alla Trinità dei pellegrini

Dante Paolocci (dis.), La settimana santa a Roma. La lavanda dei piedi alle vecchie povere, alla Trinità de' pellegrini, in: L'illustrazione italiana, a. XXVI, n. 15 (9 aprile 1899)

Della processione della Trinità dei pellegrini per ricevere le Compagnie aggregate l'anno del santo giubileo

Gli statuti dell'Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini prevedono un capitolo specificamente dedicato all'accoglienza delle Compagnie aggregate che venivano a Roma in occasione dell'anno santo.

Statuti delle ven. Archiconfraternita della santissima Trinità de' pellegrini e convalescenti di Roma, accresciuti e riformati, Roma 1821

La Confraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti della città di Lucca era una delle compagnie aggregate alla santissima Trinità dei pellegrini di Roma

Statuti della Venerabile Confraternità della santissima Trinità de' pellegrini & convalescenti della città di Lucca, Lucca 1584

La Congregazione di Gesù, Maria e Giuseppe di Firenze era una delle compagnie aggregate alla santissima Trinità dei pellegrini di Roma

Grazie, indulgenze e privilegi concessi dalla felice memoria di papa Paolo V alla venerabile Archiconfraternita della santissima Trinità de convalescenti e pellegrini di Roma, et a' fratelli della venerabil Congregazione di Giesu, Maria e Gioseppe aggregata alla medesima Archiconfraternita posta in Firenze, in via S. Gallo, Firenze 1686

La Congregazione della santissima Trinità di Firenze era una delle compagnie aggregate alla santissima Trinità dei pellegrini di Roma

Capitoli della venerabile Congregazione della santissima Trinità eretta quest'anno [] à nativit. il dì [] nel mese di [] con l'occasione della missione nel Diocesi di [], Firenze 1707
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali