×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Origine, tempi, forme del rito    Giubilei e Anni santi straordinari

Versione accessibile

Funzioni e processioni per i giubilei straordinari

I giubilei straordinari sono stati indetti dai pontefici, a partire dal XVI secolo, in particolari occasioni o momenti difficili, o per celebrare l’inizio di un pontificato. Hanno avuto durata variabile e portata spesso locale (ad oggi più di settanta). Diversi sono i giubilei straordinari del 1933, del 1983 e del 2016, che hanno avuto durata, portata e cerimoniale uguali a quelli dei giubilei universali ordinari, e sono per questo annoverati nel numero dei veri e propri anni santi.

Gaetano Moroni, Funzioni e processioni pei giubilei straordinarii, in: Id., Le cappelle pontificie, cardinalizie e prelatizie. Opera storico liturgica..., Venezia 1841

Ritratto di Sisto V

Sisto V, eletto papa nel 1585, è stato il primo pontefice a indire un giubileo per l’inizio del proprio pontificato.

Sixtus V Perettus pontifex maximus, in: Gregorio Leti, Vita di Sisto V pontefice romano..., vol. I, Amsterdam 1721

Giubileo straordinario di inizio pontificato celebrato da Sisto V (1585)

Tempesti racconta della decisione di Sisto V di iniziare il pontificato pubblicando “un’ampla plenaria Indulgenza, in forma di Giubbileo; [...]costumanza non mai praticata da verun altro suo antecessore”

Casimiro Liborio Tempesti, Storia della vita e geste di Sisto quinto sommo pontefice..., vol. I, Roma 1754

Giubileo straordinario di inizio pontificato celebrato da Alessandro VII (1655)

Alessandro VII, papa dal 1655 al 1667, non ha mai celebrato un giubileo universale ordinario, ma ha celebrato 5 giubilei straordinari per occasioni particolari. Tra questi, un giubileo di inizio pontificato, cui l’incisione è dedicata: la rappresentazione iconografica è però inesatta, dal momento che per questo tipo di giubileo non fu mai seguito il cerimoniale proprio dell’anno santo con l’apertura della porta (qui invece raffigurata nel secondo riquadro a sinistra dall’alto).

Giovanni Giacomo de Rossi, Romani pontificis publicae et solennes actiones. Alexander VII pont. opt. max., Roma 1655

Bolla di indizione del giubileo di inizio pontificato di Benedetto XIV

Benedetto XIV, Jubileum universale ad implorandum divinum auxilium initio pontificatus pro salutari sanctae Ecclesiae catholicae regimine (11 novembre 1740), Roma 1740

Bolla di indizione del giubileo straordinario di Benedetto XIV per la pace tra i principi cristiani

Oltre che per l’inizio del pontificato, i pontefici hanno indetto giubilei straordinari senza caratteristiche di anno santo anche per occasioni particolari o in momenti di gravi difficoltà. Nel 1744, in piena guerra di successione austriaca, che vede le armate austriache e spagnole percorrere le terre pontificie, Benedetto XIV indice un giubileo per impetrare la pace fra i principi cristiani.

Benedetto XIV, Jubilaeum pro Christi fidelibus Italiae & insularum adjacentium divinam opem implorantibus pro pace inter principes christianos & aliis praesentibus catholicae Ecclesiae necessitatibus (20 novembre 1744), Roma 1744

Gli anni santi di Pio XI

Pio XI ha celebrato due anni santi, quello ordinario del 1925 e quello straordinario del 1933, per i 1900 anni dalla Redenzione. Il giubileo del 1933 è il primo giubileo straordinario celebrato seguendo in ogni aspetto il cerimoniale del giubileo ordinario, ivi compreso il rituale della porta santa, ed è pertanto annoverato nel numero degli anni santi propriamente detti. E’ peraltro il primo anno santo celebrato dopo i Patti Lateranensi e il Concordato tra lo Stato italiano e la Santa Sede per sciogliere la ”questione romana”.

Il papa degli anni santi, in: Pio XI: monumenti e opere, Città del Vaticano 1936

Gli anni santi di Pio XI

Pio XI ha celebrato due anni santi, quello ordinario del 1925 e quello straordinario del 1933, per i 1900 anni dalla Redenzione. Il giubileo del 1933 è il primo giubileo straordinario celebrato seguendo in ogni aspetto il cerimoniale del giubileo ordinario, ivi compreso il rituale della porta santa, ed è pertanto annoverato nel numero degli anni santi propriamente detti. E’ peraltro il primo anno santo celebrato dopo i Patti Lateranensi e il Concordato tra lo Stato italiano e la Santa Sede per sciogliere la ”questione romana”

Il papa degli anni santi, in: Pio XI: monumenti e opere, Città del Vaticano 1936

Gli anni santi di Pio XI

Pio XI ha celebrato due anni santi, quello ordinario del 1925 e quello straordinario del 1933, per i 1900 anni dalla Redenzione. Il giubileo del 1933 è il primo giubileo straordinario celebrato seguendo in ogni aspetto il cerimoniale del giubileo ordinario, ivi compreso il rituale della porta santa, ed è pertanto annoverato nel numero degli anni santi propriamente detti. E’ peraltro il primo anno santo celebrato dopo i Patti Lateranensi e il Concordato tra lo Stato italiano e la Santa Sede per sciogliere la ”questione romana”

Il papa degli anni santi, in: Pio XI: monumenti e opere, Città del Vaticano 1936

Gli anni santi di Pio XI

Pio XI ha celebrato due anni santi, quello ordinario del 1925 e quello straordinario del 1933, per i 1900 anni dalla Redenzione. Il giubileo del 1933 è il primo giubileo straordinario celebrato seguendo in ogni aspetto il cerimoniale del giubileo ordinario, ivi compreso il rituale della porta santa, ed è pertanto annoverato nel numero degli anni santi propriamente detti. E’ peraltro il primo anno santo celebrato dopo i Patti Lateranensi e il Concordato tra lo Stato italiano e la Santa Sede per sciogliere la ”questione romana”

Il papa degli anni santi, in: Pio XI: monumenti e opere, Città del Vaticano 1936

Comitato per l’anno santo straordinario della Redenzione (1933), indizione e annuncio dell’apertura della porta santa

Primi albori dell'anno santo, in: La civiltà cattolica, a. LXXXIV (1933)

Notizia dell'apertura della porta santa di San Pietro nell'anno santo straordinario del 1933

Il sommo Pontefice ha aperto la porta santa fra una moltitudine immensa e commossa di fedeli, in: L'osservatore romano, a. LXXIII, n. 78, 2 aprile 1933

Cerimonie di inaugurazione dell'anno santo straordinario del 1933

Il giubileo della redenzione inaugurato dal Pontefice con l'apertura della porta santa, in: L'illustrazione italiana, a. LX, n. 15, 9 aprile 1933

Cronaca della prima giornata dell'anno santo straordinario del 1933

La prima giornata dell'anno santo: i fedeli gremiscono le basiliche e ricevono la benedizione del vicario di Gesù Cristo, in: L'osservatore romano, a. LXXIII, n. 79, 3-4 aprile 1933

Giubileo straordinario del 1933

Francesco Zanetti, Sulla soglia della porta santa: gli anni santi straordinari, in: L'osservatore romano, a. LXXIII, n. 16, 20 gennaio 1933

Consegna della bolla di indizione dell'anno santo straordinario del 1933 per la lettura dal portico di San Pietro

Achille Beltrame, Nella sala del trono in Vaticano, Pio XI consegna al decano dei protonotari apostolici la Bolla di proclamazione dell'Anno Santo perché venga letta dal portico della Basilica di San Pietro, in: La Domenica del Corriere, a. XXXV, n. 5, 29 January 1933

Notizia della proclamazione dell'anno santo straordinario della Redenzione del 1933

Pio XI definisce il giubileo del 1933 "straordinario fra gli straordinari anzi straordinario fra gli ordinarii" per sottolinearne la portata e la natura rispetto ai numerosi giubilei straordinari, di breve durata e minore entità, celebrati nei secoli precedenti dai suoi predecessori. In passato, afferma il pontefice, "il titolo di straordinario era venuto quasi a prendere il senso di un giubileo in qualche modo ridotto".

La solenne proclamazione del generale Giubileo straordinario per il XIX centenario della Redenzione del genere umano, in: L'osservatore romano, a. LXXIII, n. 13, 16-17 January 1933

Pio XI e Guglielmo Marconi inaugurano la Radio Vaticana (12 febbraio 1931)

Nel 1933 la Radio Vaticana trasmetterà per la prima volta la cerimonia di apertura della porta santa.

Felici (fotog. Pontif.), Il Santo Padre e G. Marconi inaugurano la stazione della Radio della città vaticana, in: Guido Guida, Pio XI, Milano 1938

Il primo discorso di Pio XI alla radio (12 febbraio 1931)

Felici (fotog. Pontif.), Il primo discorso del papa alla radio, in: Guido Guida, Pio XI, Milano 1938

L’illuminazione della croce monumentale di Monte Senario

Il primo aprile del 1933, all’apertura dell’anno santo straordinario, Pio XI accende dalla Città del Vaticano, tramite un comando trasmesso dalla Radio Vaticana, la croce eretta sul santuario toscano del Monte Senario.

Felici (fotog. Pontif.), Sua santità Pio XI illumina la croce monumentale del Monte Senario, in: L'osservatore romano, a. LXXIII, n. 79, 3-4 aprile 1933

Termina l'anno santo straordinario 1933: la chiusura delle porte sante

Il Santo Padre chiude la porta santa della Basilica vaticana. Il sacro rito nelle altre Basiliche. Il riconoscente omaggio del mondo cattolico, in: L'osservatore romano, a. LXXIV, n. 79, 6 aprile 1934

Il Giubileo straordinario del 1966

Nel XX secolo vengono celebrati anche giubilei straordinari che non seguono il cerimoniale e i tempi propri del giubileo ordinario. Tra questi il giubileo del 1929 in occasione dei Patti Lateranensi, e il giubileo del 1966 in occasione del Concilio Vaticano II.

Paolo VI indice e promulga il giubileo straordinario per impetrare la felice applicazione del Concilio Vaticano II, in: L'osservatore romano, a. CV, n. 282, 6-7 dicembre 1965

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI.

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Photos by Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Texts by Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 April 1983

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Photos by Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Texts by Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 April 1983

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Foto di Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Testi a cura di Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 aprile 1983

L'anno santo straordinario della misericordia

Il 29 novembre 2015, papa Francesco dà il via alle prime celebrazioni dell'anno santo della misericordia in Africa. Con un gesto altamente simbolico e ricco di significato, il pontefice apre la porta di legno traforato della cattedrale di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana. E' il primo, nella storia, a celebrare un rito d'apertura di porta santa del giubileo fuori della città eterna.

Nella capitale spirituale del mondo. Papa Francesco conclude il viaggio in Africa dopo aver aperto la porta santa della cattedrale di Bangui, e durante la visita alla moschea invita cristiani e musulmani a unirsi nel rifiuto di odio e violenza, in: L'osservatore romano, a. CLV, n. 275, 30 November-1° December 2015

L'anno santo straordinario della misericordia

L'8 dicembre 2015, si apre ufficialmente l'anno santo straordinario della misericordia con l'apertura della porta santa della Basilica di San Pietro.

Con la misericordia del buon samaritano. Papa Francesco apre la porta santa della basilica vaticana, e all'udienza generale ricorda che la gioia di Dio è perdonare, in: L'osservatore romano, a. CLV, n. 282, 9-10 December 2015

Apertura dell'Anno santo della Redenzione

RAI Teche B10872
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali