×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Origine, tempi, forme del rito    Commemorazione degli Anni Santi tra numismatica e filatelia

Versione accessibile

Anno Santo 1300. Bonifacio VIII (1294-1303), medaglia di restituzione, in bronzo, autore Ferdinando De Saint Urbain (inizi sec. XVIII) (dritto)

Collocazione Med. Pont. XXVIII.016

Anno santo 1300. Bonifacio VIII (1294-1303), medaglia di restituzione, bronzo, autore Ferdinando De Saint Urbain (inizi sec. XVIII) (rovescio)

Collocazione Med. Pont. XXVIII.016

Anno santo 1350. Senato romano, ducato in oro imitazione dello zecchino veneto emesso per il Giubileo del 1350, con S. Pietro che porge le chiavi a un senatore sul dritto

Collocazione Mt. Pont. Senatus Romanus. 385

Anno Santo 1350. Senato Romano, ducato in oro imitazione dello zecchino veneto emesso per il Giubileo del 1350, con sul rovescio Cristo nella mandorla e in alto Volto Santo

Collocazione Mt. Pont. Senatus Romanus. 385

Anno Santo 1450. Niccolò V (1447-1455), ducati papali tre in oro del 1450 con al dritto chiavi decussate sormontate da triregno

Collocazione Mt. Pont. Nicholaus V.Ap.1

Anno Santo 1450. Niccolò V (1447-1455), ducati papali tre in oro del 1450 con al rovescio i SS. Pietro e Paolo

Collocazione Mt. Pont. Nicholaus V.Ap.1

Anno Santo 1525. Clemente VII (1523-1534), quarto di ducato in argento del 1525 con al dritto busto del pontefice

Collocazione Mt. Pont. Clemens VII.16

Anno Santo 1525. Clemente VII (1523-1534), quarto di ducato in argento del 1525 con al rovescio Porta Santa chiusa; ai lati, entro nicchie, i SS. Pietro e Paolo

Collocazione Mt. Pont. Clemens VII.16

Anno Santo 1600. Clemente VIII (1592-1605), mezza piastra in argento con al dritto busto del pontefice

Collocazione Mt. Pont. ClemensVIII 5-A

Anno Santo 1600. Clemente VIII (1592-1605), mezza piastra in argento con al rovescio Porta Santa chiusa

Collocazione Mt. Pont. ClemensVIII 5-A

Anno Santo 1700. Innocenzo XII (1691-1700), doppia in oro emessa nel 1699 per l'apertura della Porta Santa, con stemma Pignatelli al dritto

Collocazione Mt. Pont. InnocentiusXII. 3

Anno Santo 1700. Innocenzo XII (1691-1700), doppia in oro emessa nel 1699 per l'apertura della Porta Santa, con al rovescio, nel vano della Porta Santa, colomba radiante

Collocazione Mt. Pont. InnocentiusXII. 3

Anno Santo 1825. Leone XII (1823-1829), leonina (o doppio zecchino) in oro con stemma del pontefice al dritto; autore Giuseppe Cerbara

Collocazione Mt. Pont. LeoXII. 4

Anno Santo 1825. Leone XII (1823-1829), leonina (o doppio zecchino) in oro con, al rovescio, la Chiesa seduta verso sinistra con croce e pisside; autore Giuseppe Cerbara

Collocazione Mt. Pont. LeoXII. 4

Anno Santo 1933. Pio XI (1922-1939), medaglia in oro emessa per il Giubileo della Redenzione con busto del pontefice al dritto; autore Aurelio Mistruzzi

Collocazione Md. Pont. XXXI, 046

Anno Santo 1933. Pio XI (1922-1939), medaglia in oro emessa per il Giubileo della Redenzione con al rovescio, nel vano della Porta Santa, due angeli che sorreggono una croce; autore Aurelio Mistruzzi

Collocazione Md. Pont. XXXI, 046

Anno Santo 1950. Pio XII (1939-1958), lire 100 in oro con busto del pontefice al dritto; autore Pietro Giampaoli

Collocazione Mt. Pont. XVI, 28

Anno Santo 1950. Pio XII (1939-1958), lire 100 in oro con al rovescio scena di apertura della Porta Santa; autore Pietro Giampaoli

Collocazione Mt. Pont. XVI, 28

Anno Santo 1983. Giovanni Paolo II (1978-2005), medaglia in oro emessa per il Giubileo della Redenzione con al dritto busto del pontefice; autore Marcello Tommasi

Collocazione Md. Pont. XXXII, 100

Anno Santo 1983. Giovanni Paolo II (1978-2005), medaglia in oro emessa per il Giubileo della Redenzione con al rovescio crocefissione; autore Marcello Tommasi

Collocazione Md. Pont. XXXII, 100

Alessandro VII (1655-1667), medaglia in bronzo emessa nel 1661 per celebrare il completamento della parte settentrionale del colonnato antistante la Basilica Vaticana progettato da Gian Lorenzo Bernini (riconiazione ottocentesca da un originale di Gaspare Morone)

Mazio 265 (fig. Medaglie Mazio 21-265 A)

Benedetto XIV (1740-1758), rovescio della medaglia in bronzo emessa nel 1741 per celebrare la nuova facciata della Basilica di S. Maria Maggiore (riconiazione ottocentesca da un originale di Ottone Hamerani)

Mazio 454 (fig. Medaglie Mazio 23-454 A)

Benedetto XIV (1740-1758), rovescio della medaglia in bronzo emessa nel 1741 per celebrare la nuova facciata della Basilica di S. Maria Maggiore (riconiazione ottocentesca da un originale di Ottone Hamerani) (conio)

Mazio 454 (fig. Medaglie Mazio 23-454 A)

Pio IX (1846-1878), medaglia in bronzo emessa in ricordo dell'incendio che distrusse la Basilica di San Paolo fuori le Mura nel 1823 (riconiazione effettuata sotto il pontificato di Pio IX utilizzando il conio del rovescio realizzato da Giuseppe Girometti per il Giubileo del 1825 quando la Porta Santa venne aperta in Santa Maria in Trastevere anziché a San Paolo)

Mazio 664 (fig. Medaglie Mazio 26-664 B)

Conio in acciaio realizzato nel 1851 da Giuseppe Bianchi per il rovescio della medaglia di Pio IX per il restauro del ciborio e dell'altare papale nella Basilica di San Giovanni in Laterano e riutilizzato nel 1882 per il rovescio della medaglia di Leone XIII (1878-1903)

Fig. Coni 23-1181 A

Urbano VIII (1623-1644), rovescio della medaglia in bronzo emessa per la cerimonia della lavanda dei piedi nell'anno VII di pontificato (riconiazione ottocentesca da un originale di Gaspare Mola)

Mazio 195 (fig. Medaglie Mazio 20-195 B)

Urbano VIII (1623-1644), rovescio della medaglia in bronzo emessa per la cerimonia della lavanda dei piedi nell'anno VII di pontificato (riconiazione ottocentesca da un originale di Gaspare Mola) (conio)

Mazio 195 (fig. Medaglie Mazio 20-195 B)

Sisto IV (1471-1484), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1475 con al dritto il busto del pontefice (riconiazione ottocentesca da medaglia di restituzione realizzata nel 1664 da Girolamo Paladino)

Mazio 24 (fig. Medaglie Mazio 18-024 B)

Sisto IV (1471-1484), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1475 con al rovescio la Porta Santa chiusa (riconiazione ottocentesca da medaglia di restituzione realizzata nel 1664 da Girolamo Paladino)

Mazio 24 (fig. Medaglie Mazio 18-024 B)

Alessandro VI (1492-1503), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1500 con al dritto il busto del pontefice (riconiazione ottocentesca da medaglia di restituzione seicentesca di Girolamo Paladino)

Mazio 28 (fig. Medaglie Mazio 18-028 B)

Alessandro VI (1492-1503), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1500 con al rovescio la cerimonia di apertura della Porta Santa (riconiazione ottocentesca da medaglia di restituzione seicentesca di Girolamo Paladino)

Mazio 28 (fig. Medaglie Mazio 18-028 B)

Paolo III (1534-1549), medaglia in bronzo emessa nel 1549 per celebrare i lavori di abbellimento della città di Roma voluti dal papa in vista del Giubileo del 1550, con al dritto il busto del pontefice con stola ricamata con scena di apertura della Porta Santa (riconiazione ottocentesca da un originale di Alessandro Cesati detto il Grechetto)

Mazio 49 (fig. Medaglie Mazio 18-049 A)

Paolo III (1534-1549), medaglia in bronzo emessa nel 1549 per celebrare i lavori di abbellimento della città di Roma voluti dal papa in vista del Giubileo del 1550, con al rovescio una veduta della città di Roma (riconiazione ottocentesca da un originale di Alessandro Cesati detto il Grechetto)

Mazio 49 (fig. Medaglie Mazio 18-049 A)

Clemente VIII (1592-1605), medaglia in bronzo emessa in occasione della pubblicazione della bolla papale di indizione dell'Anno Santo 1600 (riconiazione ottocentesca da un originale di Giorgio Rancetti) (rovescio)

Mazio 162 (fig. Medaglie Mazio 19-162 A)

Giulio III (1550-1555), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1550 con al dritto il busto del pontefice (riconiazione ottocentesca)

Mazio 59 (fig. Medaglie Mazio 18-059 A-B)

Giulio III (1550-1555), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1550 con al rovescio la Porta Santa, nel vano l'iscrizione ANNO IUBILEI (riconiazione ottocentesca)

Mazio 59 (fig. Medaglie Mazio 18-059 A-B)

Urbano VIII (1623-1644), medaglia in bronzo dell'Anno Santo 1625 con al rovescio la Porta Santa di San Giovanni in Laterano chiusa; sopra, il Volto Santo (riconiazione ottocentesca da originale di Gaspare Mola)

Mazio 186 (fig. Medaglie Mazio 20-186A)

Clemente X (1670-1676), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1675 con al rovescio la cerimonia di apertura della Porta Santa irradiata dallo Spirito Santo (riconiazione ottocentesca da un originale di Giovanni Hamerani

Mazio 314 (fig. Medaglie Mazio 21-314B)

Innocenzo XII (1691-1700), medaglia in bronzo emessa per l'indizione dell'Anno Santo 1700 con al rovescio l'angelo con due trombe che annuncia l'apertura della Porta Santa raffigurata in secondo piano (riconiazione ottocentesca da un originale di Giovanni Hamerani)

Mazio 372 (fig. Medaglie Mazio 22-372B)

Benedetto XIII (1724-1730), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1725 con al dritto il busto del pontefice con sul piviale ricamato la figura di San Filippo Neri; al rovescio la Porta Santa aperta, nel vano il Redentore (riconiazione ottocentesca da un originale di Ermenegildo Hamerani, 1683-1756)

Mazio 422 (fig. Medaglie Mazio 23-422A)

Pio VI (1775-1799), medaglia in bronzo celebrativa dell'Anno Santo 1775 con al rovescio la cerimonia di apertura della Porta Santa (riconiazione ottocentesca)

Mazio 510 (fig. Medaglie Mazio 24-510B)

Pio VII (1800-1823), medaglia in bronzo emessa in occasione del primo ingresso in Roma del pontefice il 3 luglio 1800 con uno scorcio di piazza S. Pietro illuminata dai raggi del sole (opera di Tommaso Mercandetti) (rovescio)

Mazio 537 (fig. Medaglie Mazio 24-537 B)

Papa Pio XI – Anno V – 1933/34, Anno Santo straordinario. Divisionale annuale. La serie è composta da otto monete: Lire 10 argento 835/1000 mm 27 gr. 10, Lire 5 argento 835/1000 mm 23 gr. 5, Lire 2 – 1 cent. 0.50 0.20 nichelio, Cent. 10 e 5 rame

Papa Pio XII – Anno XII – Anno Santo 1950. Divisionale annuale. La serie è composta da quattro monete: lire 10 - 5 - 2 -1 italma

Papa Paolo VI - Anno XIII - Anno Santo 1975. Divisionale annuale. La serie è composta da otto monete: Lire 500 argento 835/1000 mm 29 gr.11, Lire 100 e 50 acmonital, Lire 20 bronzital, Lire 10 5 2 e 1 italma

Papa Paolo VI - Anno XIII - Anno Santo 1975. Divisionale annuale. La serie è composta da otto monete: Lire 500 argento 835/1000 mm 29 gr.11, Lire 100 e 50 acmonital, Lire 20 bronzital, Lire 10 5 2 e 1 italma

Papa Giovanni Paolo II - Anno V - 1983-1984. Serie composta da due monete: lire 1000 argento 835/1000 mm 31,4 gr.14,6, lire 500 argento 835/1000 mm 29.1 gr. 11

Papa Giovanni Paolo II - Anno V - 1983-1984. 500 lire argento 835/1000 mm 29.1 gr. 11 (dritto)

Papa Giovanni Paolo II - Anno V - 1983-1984. 500 lire argento 835/1000 mm 29.1 gr. 11 (rovescio)

Papa Giovanni Paolo II - Anno V - 1983-1984. Llire 1.000 argento 835/1000 mm 31,4 gr.14,6, (dritto)

Papa Giovanni Paolo II - Anno V - 1983-1984. Llire 1.000 argento 835/1000 mm 31,4 gr.14,6, (rovescio)

Anno Santo del 2000. Lire 2.000 d'argento. Argento 835%, Ø 31,4 mm, g 16. Contorno: rigato

Papa Giovanni Paolo II. Anno XXII - 2000. La serie è composta da 8 monete: Lire 1.000 argento 835/1000, diametro mm. 31,4, peso legale gr. 14,6. Lire 1.000 - 500 bimetallica, Lire 200 - 100- - 50 - 20 - 10

Anno Santo 2016. Medaglia d'argento celebrativa del Giubileo con al dritto il volto del Santo Padre e sullo sfondo la Porta Santa (opera di Patrizio Daniele)

Anno Santo 2016. Medaglia di bronzo celebrativa del Giubileo con al rovescio la rappresentazione della parabola del Buon samaritano (opera di Patrizio Daniele)

Anno Santo 2016. Versione fior di conio. Numero di monete: 8. Valori nominali: 2 e 1 Euro, 50, 20, 10, 5, 2, 1 Eurocent. 1, 2 e 5 Eurocent: Gabriella. Titotto (scultore) - Ettore Lorenzo Frapiccini (incisore), 10, 20 e 50 Eurocent: Orietta Rossi (scultore) - Luciana De Simoni (incisore), 1 e 2 Euro: Patrizio Daniele (scultore) - Maria Carmela Colaneri (incisore). Tiratura: 70.000 serie. Coniazione: IPZS (Italia)

Anno Santo 2016. Vatican coin card n. 7. Versione Fior di Conio. Valore nominale: 50 Eurocent. Scultore: Orietta Rossi. Incisore: Luciana De Simoni. Tiratura: 60.000 esemplari. Dimensioni: 85,5 x 54 mm. Stamperia: Lada (Italia). Coniazione: IPZS (Italia)

Anno Santo 2016. Serie di 8 valori, versione fondo specchio (al centro, 20 euro)

Anno Santo 2016. Serie di 8 valori, versione fondo specchio. Valori nominali: 2 e 1 Euro, 50, 20, 10, 5, 2, 1 Eurocent, 1, 2 e 5 Eurocent: G. Titotto (scultore) - E.L. Frapiccini (incisore), 10, 20 e 50 Eurocent: O. Rossi (scultore) - L. De Simoni (incisore), 1 e 2 Euro: P. Daniele (scultore) - M.C. Colaneri (incisore). Tiratura: 10.000 serie. Coniazione: IPZS (Italia). 20 Euro in argento. Valore nominale: 20 Euro. Titolo: Ag 925/1000. Diametro: 36 mm. Peso legale: 26 g. Bordo circolare: godronato. Versione fondo specchio: Scultore: Daniela Longo.Incisore: Ettore Lorenzo Frapiccini. Tiratura: 8.500 esemplari. Coniazione: IPZS (Italia). 50 Euro in oro. Valore nominale: 50 Euro. Titolo: Au 917/1000. Diametro: 28 mm
Peso legale: 15 g. Bordo circolare: zigrinato fine. Versione: fondo specchio. Scultore: Orietta Rossi. Incisore: Luciana De Simoni
Tiratura: 1.500 esemplari. Coniazione: IPZS (Italia). Al dritto è raffigurata l'effigie di Papa Francesco sovrano dello Stato della Città del Vaticano, la scritta «Città del Vaticano» e dodici stelle, al rovescio le previste caratteristiche tecniche uguali per tutti i paesi aderenti alla moneta unica europea

Anno Santo 2016. Serie di 8 valori, versione fondo specchio (al centro, 50 euro)

Anno Santo 2016. Serie di 8 valori, versione fondo specchio. Valori nominali: 2 e 1 Euro, 50, 20, 10, 5, 2, 1 Eurocent, 1, 2 e 5 Eurocent: G. Titotto (scultore) - E.L. Frapiccini (incisore), 10, 20 e 50 Eurocent: O. Rossi (scultore) - L. De Simoni (incisore), 1 e 2 Euro: P. Daniele (scultore) - M.C. Colaneri (incisore). Tiratura: 10.000 serie. Coniazione: IPZS (Italia). 20 Euro in argento. Valore nominale: 20 Euro. Titolo: Ag 925/1000. Diametro: 36 mm. Peso legale: 26 g. Bordo circolare: godronato. Versione fondo specchio: Scultore: Daniela Longo.Incisore: Ettore Lorenzo Frapiccini. Tiratura: 8.500 esemplari. Coniazione: IPZS (Italia). 50 Euro in oro. Valore nominale: 50 Euro. Titolo: Au 917/1000. Diametro: 28 mm
Peso legale: 15 g. Bordo circolare: zigrinato fine. Versione: fondo specchio. Scultore: Orietta Rossi. Incisore: Luciana De Simoni
Tiratura: 1.500 esemplari. Coniazione: IPZS (Italia). Al dritto è raffigurata l'effigie di Papa Francesco sovrano dello Stato della Città del Vaticano, la scritta «Città del Vaticano» e dodici stelle, al rovescio le previste caratteristiche tecniche uguali per tutti i paesi aderenti alla moneta unica europea

Anno Santo 1900. Cartolina raffigurante il martello offerto dall’Episcopato italiano a S.S. Leone XIII per l’apertura della Porta Santa

Anno Santo 1933. Cartolina raffigurante veduta aerea della Città del Vaticano

Anno Santo 1950. Raccomandata

Anno Santo 1975. Buste primo giorno per la serie dell’Anno Santo 1975 (emissione 18 dicembre 1974)

Anno Santo Straordinario 1983-84. Buste primo giorno di emissione (10 marzo 1983)

Anno Santo 1933. Quadro che raccoglie tutte le serie filateliche emesse

Anno Santo 1983. Quadro che raccoglie tutte le serie filateliche emesse

Quadro che raccoglie i francobolli della Serie celebrativa "I Papi e gli Anni Santi" (1300-2000). Prima emissione

Quadro che raccoglie i francobolli della Serie celebrativa "I Papi e gli Anni Santi" (1300-2000). Seconda emissione

Quadro che raccoglie i francobolli della Serie celebrativa "I Papi e gli Anni Santi" (1300-2000). Terza emissione

Quadro che raccoglie i francobolli delle Serie commemorative "Anno Santo del 2000"

Bozzetto per la serie filatelica Anno Santo Straordinario 1933 (emissione del 1° aprile)

Bozzetto per la serie filatelica Anno Santo 1950 (emissione del 21 dicembre 1949) per il valore da 30 lire

×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali