×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Il viaggio, la visita, il racconto    Affluenza e identità dei pellegrini

Versione accessibile

Clicca sull'immagine per sfogliare 5 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Il grande afflusso di pellegrini per il giubileo del 1350 nel racconto di Matteo Villani

Il cronista fiorentino Matteo Villani continuò la Cronica del fratello maggiore Giovanni, che morì nel 1348. Matteo fu pellegrino e testimone diretto degli eventi del giubileo del 1350. Qui racconta del grande afflusso di romei, delle difficoltà e dei pericoli del viaggio, dell'affollamento per le strade di Roma e nelle visite alle chiese, dell'organizzazione di vitto e alloggio

Matteo Villani, Cronica di Matteo Villani a miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna, vol. I, Firenze 1825
Clicca sull'immagine per sfogliare 8 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Francesco Petrarca a Guglielmo da Pastrengo

Petrarca fu pellegrino nel giubileo del 1350. Qui rivolge un'epistola all'amico Guglielmo da Pastrengo esortandolo ad accompagnarlo a Roma, dove, gli dice, si reca gente da tanti paesi europei. Guglielmo non accoglie l'invito e Petrarca compie il viaggio da solo.

Francesco Petrarca, Poesie minori del Petrarca sul testo latino ora corretto, volgarizzate da poeti viventi o da poco defunti, vol. II, Milano 1831
Clicca sull'immagine per sfogliare 8 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Il giubileo del 1400 nella cronaca di Giovanni Sercambi

Giovanni Sercambi, Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese pubblicate sui manoscritti originali a cura di Salvatore Bongi, vol. II, Lucca 1892
Clicca sull'immagine per sfogliare 3 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Re Ferrante e la sua corte sono a Roma per il giubileo del 1475

Diversi sovrani e aristocratici vengono a Roma per il giubileo del 1475. Tra questi i sovrani di Danimarca, di Bosnia, di Ungheria (Mattia Corvino) e, dal Regno di Napoli, Ferdinando I d’Aragona che porta con sé la propria corte e lascia al pontefice constistenti donativi. Stefano Infessura ne dà notizia nel suo Diario di Roma, tra le più importanti fonti narrative per il secondo Quattrocento romano.

Stefano Infessura, Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, new edition by Oreste Tommasini, Roma 1890
Clicca sull'immagine per sfogliare 2 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Re e regine a Roma per il giubileo del 1475

Diversi sovrani e aristocratici vengono a Roma per il giubileo del 1475. Tra questi i sovrani di Danimarca, di Bosnia, di Ungheria (Mattia Corvino) e, dal Regno di Napoli, Ferdinando I d’Aragona.

Giuseppe Piatti, Storia critico-cronologica de' romani pontefici..., vol. IX, Napoli 1770
Clicca sull'immagine per sfogliare 3 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Carlo Borromeo giunge a Roma per il giubileo del 1575

In vista del giubileo del 1575, Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano fu convocato a Roma da papa Gregorio XIII. L'arcivescovo si mise in viaggio nell’autunno del 1574, fermandosi, lungo la strada, nei santuari di Camaldoli, la Verna, Vallombrosa e Monte Oliveto. Alla vigilia di Natale, fu al fianco del pontefice durante la cerimonia d’apertura della porta santa; come un normale pellegrino andò in visita alle quattro basiliche per quindici giorni, come previsto nella bolla di indizione per i non romani; fece più volte il giro delle sette chiese, secondo la consuetudine da poco reintrodotta da san Filippo Neri; salì la Scala santa in ginocchio e visitò tutte le altre reliquie conservate nelle chiese romane. L’esempio dell’arcivescovo fu seguito da molti dei suoi diocesani, che lui stesso aveva esortato a partecipare al giubileo con una lettera pastorale del 10 settembre 1574.

Aristide Sala, Biografia di San Carlo Borromeo..., Milano 1858
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Pellegrini in Piazza San Pietro per il Giubileo del 1825

Edoardo Matania, Il giorno del giubileo a Roma, in: Francesco Bertolini, Storia del Risorgimento italiano, Milano 1889
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Ciociara in pellegrinaggio

Salvatore Marroni (inc.), Ciociara in pellegrinaggio, in: Costumi di Roma e suoi contorni disegnati da vari artisti ed incisi da Salvatore Marroni, Roma circa 1835
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Un pellegrino

G. Perugini (dis.), Lavoisier Paris (lit.), Pelerin - Pellegrino, in: Album ou collection complète et historique des coutumes de la cour de Rome..., Paris 1862
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Un pellegrino

Pèlerin, in: Album ou collection complète et historique des coutumes de la cour de Rome..., Paris 1862
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Piazza San Pietro nei giorni della benedizione papale del 1900

Dante Paolocci (dis.), Pellegrinaggi per l'anno santo: la piazza di San Pietro nei giorni della benedizione papale, in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 7, 18 febbraio 1900
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Pellegrini moravi, polacchi e americani al giubileo del 1900

Dante Paolocci (dis.), L'anno santo: benedizione papale ai pellegrini moravi, polacchi e americani il 7 aprile, in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 15, 15 aprile 1900
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

I pellegrini alla Basilica Vaticana per il giubileo del 1900

Dante Paolocci (dis.), L'anno santo: i pellegrinaggi alla Basilica Vaticana, in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 21, 27 maggio 1900
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Pellegrini boemi e ungheresi al giubileo del 1900

I pellegrini a Roma: pellegrini boemi; un pellegrino magnate d'Ungheria; pellegrini ungheresi; un pellegrino convinto,in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 21, 27 maggio 1900
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Vita di pellegrini a Roma per il giubileo del 1925

Armando Bruni (fotog.), Lunghe teorie di donne salmodianti attraversano la piazza di San Pietro per la visita di rito alla Basilica, in: L'illustrazione italiana,a. LII, n. 16, 19 aprile 1925
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Vita di pellegrini a Roma per il giubileo del 1925

Armando Bruni (fotog.), I pellegrini a Roma: fanciulle in candidi veli si recano a visitare il pontefice; sulla porta delle basiliche fotografi occasionali ritraggono i pellegrini; vecchie e fanciulle venute da lontani paesi per ottenere le indulgenze giubilari; i pellegrini tedeschi sfilano inquadrati salmodiando; i pellegrini stanchi del lungo girare sostano sui gradini delle chiese al tepido sole di aprile; intermezzi profani: gustare la cucina romanesca ed ammirare i capolavori della città eterna, in: L'illustrazione italiana,a. LII, n. 16, 19 aprile 1925
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Carta del pellegrino per l'anno santo 1933 rilasciata dal Comitato centrale per l'anno santo

Nel 1933 e nel 1950 il Comitato centrale per l'anno santo rilasciò documenti utili al viaggio e alla permanenza in città dei pellegrini.

Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Carta del pellegrino per l'anno santo 1950 rilasciata dal Comitato centrale per l'anno santo

Nel 1933 e nel 1950 il Comitato centrale per l'anno santo rilasciò documenti utili al viaggio e alla permanenza in città dei pellegrini.

Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Pellegrini d'ogni paese e d'ogni foggia, a Roma per il giubileo del 1950

Pellegrini d'ogni paese e d'ogni foggia..., in: L'anno santo 1950. Cronistoria del grande giubileo a cura del Comitato centrale Anno Santo, vol. I, Città del Vaticano 1952
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Assembramenti impensabili di automezzi durante il giubileo del 1950

...assembramenti impensabili di automezzi, in: L'anno santo 1950. Cronistoria del grande giubileo a cura del Comitato centrale Anno Santo, vol. I, Città del Vaticano 1952
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Pellegrini al giubileo del 1950

Pellegrini senza nome, in: L'anno santo 1950. Cronistoria del grande giubileo a cura del Comitato centrale Anno Santo, vol. II, Città del Vaticano 1952
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Pellegrini al giubileo del 1950

L'anno santo 1950. Cronistoria del grande giubileo a cura del Comitato centrale Anno Santo, vol. II, Città del Vaticano 1952, tav. 94-95
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

I frammenti della porta santa "ricercatissimo ricordo" dai pellegrini del 1950

La porta è ormai rimossa; i frammenti sono ricercatissimo ricordo, in: L'anno santo 1950. Cronistoria del grande giubileo a cura del Comitato centrale Anno Santo, vol. II, Città del Vaticano 1952
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

La placchetta del pellegrino

Tra il XII ed il XVI secolo, i fedeli che giungevano a Roma per l'anno santo ricevevano un piccola placca metallica, raffigurante i santi Pietro e Paolo, detta "testimonium" perché certificava l'avvenuto pellegrinaggio. Cucita sui mantelli, li accompagnava durante il viaggio di ritorno in patria, garantendo l'ospitalità nei conventi e negli ospizi lungo la strada. L'originale, di cui in occasione del giubileo della misericordia è stata realizzata una copia da distribuire ai pellegrini del terzo millennio, è conservato nel medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana

Biblioteca Apostolica Vaticana, Pilgrim's plaque: Testimonium (replica from original), 2016
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Per l'anno santo pellegrini fuori del comune

La Settimana Incom 00418, 25/03/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Raduno motociclistico del Giubileo. Motociclisti in Piazza San Pietro per la benedizione di Pio XII

La Settimana Incom 00453, 9/06/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Per lucrare il Giubileo. Boy scouts scozzesi a Roma. Gli scouts scozzesi portano a Roma la musica della loro terra

La Settimana Incom 00473, 27/07/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Roma. Mondine in pellegrinaggio

La Settimana Incom 00475, 03/08/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Roma: 5000 pellegrini siciliani in piazza San Pietro

La Settimana Incom 00487, 08/09/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Pellegrinaggi a Roma. I cavalieri del Santo Sepolcro

La Settimana Incom 00495,28/09/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Roma: pellegrini provenienti dall'Italia e dall'estero a Roma in occasione del Giubileo

La Settimana Incom 00505, 20/10/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Roma: gli addetti della Nettezza Urbana del Comune di Roma in pellegrinaggio a San Pietro in occasione del Giubileo

La Settimana Incom 00510, 02/11/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Un messaggio per il Papa giunge in volo a S. Pietro

La Settimana Incom 00516, 16/11/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Da Amburgo a Roma in panfilo. A bordo di un panfilo, il giornalista tedesco Freygang, giunge a Roma per il Giubileo

La Settimana Incom 00517, 17/11/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Roma: Pio XII benedice gli agenti di Polizia Stradale convenuti a piazza San Pietro

La Settimana Incom 00518, 22/11/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Fabrizi, Macario, Scotti e Totò al Giubileo. Un gruppo di famosi attori e comici italiani si reca a Roma per il Giubileo

La Settimana Incom 00532, 22/12/1950
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

L'ultimo pellegrino lascia Roma

La Settimana Incom 00541, 12/01/1951
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Francia-Italia. Francesi in pellegrinaggio a Roma in occasione dell'Anno Santo

Radar R0707 1975
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

I pellegrini convenuti a Roma per il Giubileo visitano le quattro basiliche della Città Santa

Radar R0717 1975
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali